Personale docente
Umberto Turrini
Professore associato
CEAR-08/A
Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA . . .
Telefono: 0498275320
E-mail: umberto.turrini@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Nell'ufficio del docente
Si riceve previo appuntamento via email
Insegnamenti
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2024 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2023 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2022 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2021 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2020 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2019 (INN1031278)
- LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI, AA 2019 (INP6075198)
- LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI, AA 2019 (INP6075198)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2018 (INN1031278)
- LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI, AA 2018 (INP6075198)
- LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI, AA 2018 (INP6075198)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2017 (INN1031278)
- LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA PER LA PREVENZIONE INCENDI, AA 2017 (INP6075198)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2016 (INN1031278)
- RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI, AA 2016 (INN1030956)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2015 (INN1031278)
- ARCHITETTURA TECNICA 2 E LABORATORIO, AA 2014 (INN1031278)
Curriculum
Professore associato in architettura tecnica (SSD ICAR / 10)
- dal 2011 al 2017: Ricercatore e Professore Aggregato in Architettura tecnica II presso il Dipartimento di Icea (Padova);
- Dal 2008 al 2011: Professore a contratto in Architettura tecnica II presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova (Ingegnere edile e ingegnere civile);
- Dal 2006 al 2012: Assistente di recupero e conservazione degli edifici presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova;
- Novembre 1994: laurea in Architettura, Università di Venezia, "cum laude";
Attività di ricerca
- La reversibilità delle tecniche per la riabilitazione di edifici storici;
- La sostenibilità dell'edificio e il riutilizzo dei materiali. L'adattamento e il rinnovamento delle tecnologie nel campo dell'architettura;
Progetti di ricerca
- PRIN 2011-2013: i requisiti della costruzione contemporanea in siti con eccellenza ambientale: la sostenibilità dell'architettura sotterranea; Ruolo: ricercatore.
- 2012: Ex 60%: innovazione tecnologica nei dettagli costruttivi: criteri e casistiche; Ruolo: ricercatore.
- 2013: FSE, Sviluppo di sistemi di costruzione innovativi reversibili e relativi dettagli esecutivi per la costruzione di ancoraggi tra solai in legno e pareti perimetrali portanti senza cordoli in calcestruzzo; Ruolo: referente.
- 2014: Ex 60%: "Edifici mediterranei: sostenibilità passata e presente. Tecnologie innovative per il riutilizzo di edifici con valore storico;
- 2015: Ex 60%: "Edifici mediterranei - sostenibilità passata e presente. Tecnologie innovative per il riutilizzo di edifici con valore storico;
- 2016: FSE, "Sviluppo di sistemi di costruzione reversibili e innovativi basati sul legname strutturale per elevare e ristrutturare edifici residenziali".
Congresso
- 2012, " Unconventional construction technology for the recovery of historic buildings for the community use. two case histories ", relatore;
- 2012, "Attività operative sperimentali. Recupero di invarianti tecnici e architettonici. Innovazione tecnologica nei dettagli costruttivi. Oratore invitato;
-2013, "Riabilitazione dell'Ex-cinema Excelsior di Milano. Problemi strutturali nella riabilitazione degli edifici ", relatore invitato;
- 2014, " Restoration of historical timber structures criteria, innovative solutions and case histories”, Invited speaker ", relatore invitato;
- 2015, "Tecniche e prove di materiali isolanti in edilizia moderna in Italia: il caso delle colonie";
- 2016, " Upward extension of residential buildings in italy criteria, innovative solutions and case histories ", Conferenza internazionale, relatore invitato.
pubblicazioni
-Dal 2011 al 2017: Umberto Turrini ha prodotto molte pubblicazioni relative ai suoi argomenti di ricerca.
Tesi di laurea
-Dal 2006 al 2018: Umberto Turrini è stato tutor o co-tutor di oltre 90 lavori di tesi;
Area di ricerca
L’attività di ricerca di Umberto Turrini ha ad oggetto le seguenti tematiche appartenenti all'ambito del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/10 - Architettura Tecnica:
- A Studio delle tecniche e degli interventi di recupero dell'esistente in un ambito di rigenerazione energetica e funzionale dell'organismo architettonico; (ambito di recupero e conservazione degli edifici)
- B La sostenibilità edilizia e il riuso dei materiali. L’adeguamento e il rinnovo delle tecnologie in ambito architettonico; (ambito di nuove tecnologie e materiali)
Tesi proposte
Gli argomenti di tesi riguardano gli ambiti di Recupero e Conservazione degli edifici e Architettura Tecnica.
Parallelamente allo svolgimento della tesi viene, di norma, chiesto allo studente di attivare un tirocinio formativo con ditte/professionisti/enti che possano contribuire alla formazione dello studente e ad un preventivo inserimento nel mondo del lavoro, anche se di durata limitata.
Le tesi sono tutte di valenza multidisciplinare e hanno una durata variabile tra gli 8 e i 12 mesi.
Per l’ammissione alla tesi è prevista una prova orale.