Erasmus+ Studio & TIME & BIP


Il programma Erasmus+

Con il programma Erasmus+ Studio è possibile trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un istituto di istruzione superiore di uno dei Paesi partecipanti al programma.

Il soggiorno Erasmus all’estero è valido per:

  • la frequenza di corsi e relativi esami
  • lo svolgimento di ricerche finalizzate alla stesura della tesi di laurea
  • lo svolgimento di tirocini, ricerche, laboratorio…

COME FUNZIONA
All’inizio dell’Anno Accademico (indicativamente verso novembre) vengono banditi i posti e le destinazioni disponibili per poter accedere al programma Erasmus.
Una volta che si è deciso presso quale università si vuole frequentare il proprio periodo all’estero, si potrà far domanda seguendo le istruzioni e le modalità sul portale https://www.unipd.it/erasmus-studio

Per gli stranieri che studiano a Padova e vogliono andare all'estero con Erasmus:

Mappa delle destinazioni ERASMUS+ dell'ICEA


 

TIME (TOP INDUSTRIAL MANAGERS FOR EUROPE)

Il Progetto permette a studenti della Scuola di Ingegneria di frequentare un corso di secondo ciclo (laurea magistrale) di eccellenza presso una delle università estere consorziate. Si tratta di corsi integrati che prevedono un percorso formativo di almeno cinque semestri (di cui almeno tre presso l’università straniera di destinazione e almeno uno a Padova) e il conseguimento di 60 crediti aggiuntivi rispetto al numero normalmente previsto per il conseguimento della laurea magistrale: allo studente è quindi richiesto un prolungamento della durata complessiva degli studi pari ad almeno un semestre. Allo studente che avrà terminato con successo il percorso di studio sarà rilasciato un doppio diploma da parte dell’Università degli Studi di Padova e dell’Ateneo straniero dove è stata realizzata l’attività formativa, e sarà annoverato tra i laureati TIME.

Tutte le informazioni su come funziona e come presentare il piano di studi: https://www.unipd.it/time


 

BIP (BLENDED INTENSIVE PROGRAMMES)

I Blended Intensive Programmes (BIP) sono un nuovo schema di finanziamento del Programma Erasmus+. Consistono in attività didattiche internazionali che combinano la collaborazione virtuale ed una breve mobilità fisica, proponendo attività di tipo “challenge-based”. I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS alle studentesse e agli studenti, e prevedono la partecipazione di almeno tre atenei di altrettanti paesi europei. L’Università di Padova promuove questo tipo di mobilità con diverse università partner, in Europa e nel mondo.

Tutte le informazioni su come funziona e come presentare il piano di studi: https://www.unipd.it/bip