
Master di Primo livello internazionale in Cambiamento Climatico e agroecosistemi sostenibili, 2025/2026
EN ESPAÑOL Y EDICIONES ANTERIORES
Lingua Spagnola. Sede didattica: Quito, Ecuador, Universidad Andina Simón Bolívar
Programma congiunto internazionale “Cambio Climático y agroecosistemas sustentables" tra Università degli Studi di Padova (UNIPD) e Universidad Andina Simón Bolívar (UASB), Sede Ecuador con doppio titolo
- Master di primo livello in “Cambiamento Climatico e agroecosistemi sostenibili”, UNIPD
 - Especialización superior en “Cambio Climático y agroecosistemas sustentables” UASB, sede Ecuador.
 
| Obiettivi |     • Formare professionisti con una conoscenza interdisciplinare e critica del cambiamento climatico, delle sue cause e impatti, e del suo rapporto con l'agricoltura e la sovranità alimentare. • Sulla base di questa visione, i corsisti apprenderanno i principi teorici e pratici di gestione e progettazione di sistemi agricoli sostenibili per supportare efficacemente i processi di adattamento, mitigazione e ricerca negli ecosistemi andino-amazzonici. • Gestire Sistemi Informativi Territoriali e strumenti di Cartografia Partecipativa per comprendere meglio le caratteristiche del territorio, le sfide, le potenzialità e consolidare la sovranità tecnologica nella progettazione di sistemi agricoli sostenibili. • Acquisire strumenti metodologici per lo sviluppo di progetti di ricerca, compresi i processi di ricerca partecipata e il dialogo delle conoscenze sui sistemi agrari.  | 
| Crediti | 63 | 
| Posti disponibili | 30 | 
| Lingua | Spagnolo | 
| Durata | annuale | 
| Títoli di accesso | Qualsiasi laurea triennale o diploma universitario di durata triennale. Qualsiasi laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale.  | 
| Quaota di iscrizione | 2.540 $ | 
| Master Internazionale | Sede amministrativa Universidad Andina Simón Bolívar, Sede Ecuador, con sede in Toledo N22-80 (Plaza Brasilia), Quito, Ecuador - Centro de Información Socio Ambiental Sede consorziata Università degli studi di Padova - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambienta – Laboratorio GIScience e Drones for Good (D4G)  | 
| Comitato ordinatore | Direttrice:  Ana Lucía Bravo (UASB) Videdirettore: Massimo De Marchi (UNIPD) Componente: Salvatore Pappalardo (UNIPD) Componente: Carlos Larrea (UASB) Componente: Miriam Lang (UASB)  | 
| Informazioni (per Europa) | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale  Laboratorio GIScience e Drones for Good (D4G) Via Marzolo 9, 35131, Padova REFERENTE: Massimo De Marchi Tel,: 049 8275454 M. 335 6846539 E-mail: massimo.demarchi@dicea.unipd.it  | 
Iscrizioni entro il 11 luglio 2025 alle ore 17.30 di Quito
https://www.uasb.edu.ec/programa/cambio-climatico-y-agroecosistemas-sust...
Organizzazione del programma
| Frequenza obbligatoria minima | 70% | 
| Modalità | On line sincrona con sue settimane di lavoro di campo in Ecuador | 
| Orario | Dal lunedì al venerdì, 7.00 – 9.00 e 18.00 – 21.20 (orario di Quito). | 
| Didattica frontale | 320 ore (48 CFU) | 
| Lavoro individuale | 832 ore | 
| Project work | 360 ore (15 CFU) | 
| Totale | 1512 ore (63 CFU) | 
| Competenze professionali acquisibili | Al termine del percorso formativo, il masterizzato: • Ha una conoscenza completa, interdisciplinare e critica del cambiamento climatico, delle sue cause, effetti e una comprensione approfondita degli attuali problemi che riguardano i sistemi agricoli industriali e del loro contributo all'emissione di gas ad effetto serra per proporre transizioni sostenibili dei sistemi agricoli nel quadro della sovranità alimentare. • Conosce e applica i principi dell'agroecologia e della permacultura per la progettazione di agroecosistemi andino-amazzonici efficienti, diversificati, produttivi e resilienti ai cambiamenti climatici. • Conosce e gestisce autonomamente i dati geospaziali quantitativi e qualitativi attraverso l'utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali e software specifici; applica metodologie di mappatura partecipata e strumenti tecnici per lo studio, la valorizzazione, la valutazione e il monitoraggio delle dinamiche spazio-temporali negli agroecosistemi, in particolare con l'uso di indicatori socio-ambientali. • Sviluppa attività accademiche e di ricerca, con particolare riferimento ai processi di sperimentazione - ricerca partecipata e dialogo delle conoscenze per la trasformazione dei sistemi agrari e conosce le metodologie per la valutazione della sostenibilità e resilienza degli agroecosistemi.  | 
| Síntesi dei contenuti | Il Master di Primo Livello in Cambiamenti Climatici e agroecosistemi sostenibili forma professionisti che conoscono e gestiscono gli aspetti fondamentali legati al cambiamento climatico, il suo rapporto con le transizioni agroecologiche e la sostenibilità dei sistemi agricoli, al fine di supportare la ricerca, la progettazione e la generazione di iniziative innovative –nazionali e internazionale– di: a) mitigazione, adattamento ai cambiamenti climatici e b) gestione dei Sistemi Agricoli Sostenibili. Il programma ha una visione critica e transdisciplinare che combina materie relative alle scienze sociali e alle scienze naturali. Questa formazione concettuale è completata da strumenti tecnici avanzati – sistemi informativi geografici e cartografia critica partecipativa – tenuti dai professori dell'Universidad Andina Simón Bolívar e dell'Università degli Studi di Padova, nell'ambito dell'accordo quadro di collaborazione accademica firmato tra le due università. | 
Organizzazione delle attività formative
| Insegnamenti |     • Cambio climatico: Evidencia científica (6CFU) • Soberanía alimentaria y agroecología (6CFU) • Biodiversidad, Agroecología y Cambio Climático (6CFU) • Suelos, hidrología y sistemas agroforestales (6CFU) • Producción sustentable: Huertas, semillas y elaboración de alimentos (6CFU) • SIG, drones y tierra digital: Soberanía tecnológica en Agroecologia (6CFU) • Cartografía crítica y participativa e indicadores socio-ambientales en agroecología (6CFU) • Escritura académica y metodologías de investigación (6CFU) • Project work (15 CFU)  | 
| Línee di azione |     • Cambiamenti climatici, sostenibilità e qualità della vita nei paesi in via di sviluppo. Questa linea si concentra sulla complessa relazione tra mitigazione dei cambiamenti climatici (che richiede una riduzione dell'impatto umano sull'ambiente) e sviluppo, che è stato tradizionalmente associato alla crescita e alla ridistribuzione. È possibile uno sviluppo sostenibile, ottenendo contemporaneamente un miglioramento della qualità della vita e una riduzione dell'impatto ambientale? Se possibile, come raggiungerlo? Quali sono le peculiarità dell'area andina e dell'Ecuador? • Cambiamento globale, biodiversità, agroecologia: sebbene il patrimonio naturale dell'Ecuador (e quello di altri paesi andini) sia notevole e il paese sia uno dei più ricchi di biodiversità del pianeta, gli impatti futuri del cambiamento climatico e di altri processi sulla fertilità dei suoli, l’approvvigionamento idrico e la biodiversità sono elevati. Come preservare la biodiversità, l'agrobiodiversità e la capacità alimentare in futuro? Con quali strategie a lungo termine? Quali sono gli effetti futuri delle politiche attuali? E quali modifiche sono necessarie? • Cambiamento della matrice della produzione alimentare e della gestione del territorio: indagare il problema relazionato alla sovranità alimentare e tecnologica del Paese, analizzando alternative sostenibili alla gestione della biodiversità, del territorio, della sovranità alimentare e tecnologica.  | 
          
            
    		  	
                
