
Master GIScience - Attività formative
Il Master prevede 304 ore di insegnamenti, 646 ore di studio individuale, 450 ore di stage e 100 ore di verifica finale per un totale di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti. Il master è articolato in 20 CFU di insegnamenti comuni, 18 CFU di insegnamenti di indirizzo, 18 CFU di stage e 4 CFU di verifica finale. Il Master adotta l'approccio dell'apprendimento in situazione, alternando lezioni dei docenti con esempi pratici e sperimentazioni immediate. Sono previsti escursioni ed attività di rilevamento su campo.
| Insegnamenti comuni (20 CFU) |
| Dalla geografia della complessità alla GISCience: pratiche territoriali e approcci professionali (2 CFU) |
| Dalla carta topografica al paesaggio fisico: interpretazione della geomorfologia (2 CFU) |
| Tra GPS professionali e mobile GIS: il rilievo ed i sistemi di riferimento per la cartografia (2 CFU) |
| Participatory GIS e Drones for Good: GIScience, empowerment e decisioni pubbliche inclusive (2 CFU) |
| GIS: struttura, funzioni e modellazione dei dati territoriali vettoriali con QGIS (2 CFU) |
| Raster analysis con ArcGis e QGIS-GRASS (2 CFU) |
| Progettazione e gestione di webgis (2 CFU) |
| Telerilevamento: applicazioni in ambito geomorfologico e per la gestione del territorio (2 CFU) |
| Sistemi a Pilotaggio Remoto per il territorio e la gestione delle risorse (2 CFU) |
| GeoDatabase Open Source e strutture dati geospaziali con Postgresql/PostGIS (2 CFU) |
| ||||||||||||
| ||||||||||||
|
| Stage o project work (18CFU) |
| Verifica finale (4CFU) |
per i programmi dei corsi vedi blog del master: http://www.mastergiscience.it

